NOTA INFORMATIVA

Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.

Terme in Toscana con i bimbi…si può fare! Devo dire che non è semplicissimo trovare centri termali che consentano l’ingresso anche ai bambini piccoli, ma nel sud della Toscana nella provincia di Siena, a pochissima distanza dai borghi medievali della Val d’Orcia, da Pienza, Montepulciano e anche dal lago di Trasimeno, ce ne sono ben 2: Chianciano Terme e Rapolano Terme. Li abbiamo visitati entrambi durante un weekend con base a Chianciano Terme presso il Grand Hotel Excelsior.

Powered by GetYourGuide

Giorno 1: borghi autentici

Chianciano Terme

Partiamo la mattina con direzione Chianciano Terme e le idee insolitamente confuse: non sappiamo se fermarci a visitare un borgo per pranzo o se andare più tardi nel pomeriggio, tutto dipende dal meteo incerto e dalle esigenze della piccola viaggiatrice di 2 anni e mezzo. Infine decidiamo di puntare direttamente verso la nostra destinazione. Restiamo un po’ sorpresi dalla parte “nuova” di Chianciano Terme, densamente occupata da hotel, moltissimi dei quali in stato di abbandono, stessa cosa dei locali commerciali, vuoti e sfitti. Lasciate le valigie in camera, usciamo a prenderci un ottimo gelato da Biciok che menziono volentieri e poi ci spostiamo in auto verso la parte “storica” del paese di Chianciano, dalla quale restiamo piacevolmente colpiti.

Terme in Toscana, anche con i bimbi - immagine 210

Dopo una passeggiata nel centro storico, ci fermiamo al bel parco giochi Madre Terra dove una mamma del posto ci consiglia di andare a vedere una fiera agricola che si tiene in un paese vicino e non ci lasciamo sfuggire l’occasione!

Fiera agricola di Tre Berte

Terme in Toscana, anche con i bimbi - immagine 215

In meno di 10 minuti di auto arriviamo nel piccolo paese di Tre Berte attraversando una meravigliosa strada che si snoda tra vigneti e dolci colline, un paesaggio magnifico che non vedevamo da troppo tempo. La fiera è deliziosamente autentica e caratteristica, con le bancarelle posizionate sul prato, molte delle quali vendono utensili e strumenti agricoli. Adoriamo la parte dedicata agli animali, moltissimi esemplari di razza chianina e tanti cavalli. Scopriamo che qui è anche possibile cenare, ma (ahimè!) siamo attesi in hotel per la cena.

Giorno 2: Piscine Termali Theia

Il secondo giorno lo dedichiamo interamente alle Piscine Termali Theia che sono proprio una bella scoperta, con o senza i bambini. Ci sono due grandi piscine esterne accessibili ai bambini dai 3 anni, entrambe le quali con accesso dall’interno, per cui sono ideali anche nelle stagioni più fresche, oltre a un’area interamente dedicata ai bambini di tutte le età.

Terme in Toscana, anche con i bimbi - immagine 218

In quest’area troviamo una piscina all’aperto provvista di scivolo e diverse ciambelle a disposizione (purtroppo senza l’accesso dall’interno), una piscina interna con 3 diverse profondità e uno spazio con tavolini e sedie dove giocare o fare delle piccola attività di animazione a orari determinati, due docce emozionali e anche, questo per i bambini dai 6 anni in poi, una sauna dedicata e una grotta di vapore! Ho adorato anche il fatto che ci fosse una toilette a misura di bambino.

Per i grandi c’è anche un centro benessere con docce emozionali, sauna, bagno turco e bagno rasul (che non conoscevo e ho scoperto per la prima volta). Unico aspetto negativo: il fatto che per pranzo sia presente solamente l’opzione buffet (che comunque la bimba ha gradito molto).

Terme in Toscana, anche con i bimbi - immagine 219

Il tempo per un altro gelato prima di rientrare in hotel dove ci aspettano una bella doccia e la cena.

Giorno 3: Terme San Giovanni a Rapolano Terme

Per il nostro ultimo giorno di vacanza decidiamo di replicare l’esperienza positiva delle terme del giorno precedente, questa volta limitandola solamente alla mattina. Ci spostiamo fino a Rapolano Terme dove torniamo, dopo alcuni anni, alle Terme San Giovanni. Il contesto è davvero stupendo con vista unica sulle colline e sul borgo di Rapolano.

Terme in Toscana, anche con i bimbi - immagine 220

Anche qui i bambini possono accedere anche se non hanno uno spazio dedicato però devo dire che la bimba si è divertita molto a giocare con i sedimenti di quest’acqua termale molto particolare che la rendono particolarmente bianca e “farinosa”. Ci sono 1 piscina interna ottagonale molto originale (la mia preferita) e 4 piscine esterne delle quali solamente una è collegata a quella interna, per cui lo ritengo un centro termale perfetto per giornate non particolarmente fredde.

Abbiamo pranzato al bar del centro termale che presenta una buona offerta tra insalatone e piatti freddi, panini e focacce e piatti caldi, oltre a presentare uno spazio esterno molto carino e piacevole. Il nostro weekend termale finisce qui, ma speriamo di replicare presto un’esperienza del genere!

Quali sono le terme più belle e suggestive che hai frequentato? Fammelo sapere nei commenti!

Per approfondire:

Sentierelsa, trekking facile lungo il fiume

Pienza, gioiello della Val d’Orcia

Bagno Vignoni, le insolite terme in piazza

Montalcino, borgo del vino in Toscana

Author

Nata a Pisa nel 1990, nella stessa città mi sono laureata in Studi Internazionali e attualmente lavoro e vivo insieme a mio marito e alla nostra bambina. Amo i giochi da tavolo con gli amici, leggere, scrivere, cucinare piatti etnici, oltre che viaggiare, vicino e lontano: la mia più grande passione.

Write A Comment