Andorra La Vella è la capitale di uno dei microstati europei, il principato di Andorra, e il suo nome significa La Vecchia, un nome che non si addice alla vivacità del centro cittadino. Difficilmente è un luogo dove si capita per caso, è la capitale più “alta” d’Europa, in quanto sorge a poco più di 1000 metri di altitudine e si trova tra Francia e Spagna, all’interno della catena montuosa dei Pirenei. Non è provvista di un aeroporto.
Noi siamo andati appositamente, al termine di un lungo giro in macchina attraverso il sud della Francia e abbiamo speso nella capitale e nei suoi dintorni un giorno intero. Abbiamo pernottato presso l’hotel Andorra Panorama, un hotel grande e spazioso, a pochi passi dal centro storico (https://www.andorrapanorama.com/ ) . Un piccolo suggerimento: attenzione ai parcheggi delle auto, merce assai rara in città, ma la benzina costa meno che in Italia.
Il nostro itinerario nel centro di Andorra La Vella
Il centro storico affollatissimo con le strade spaziose piene di ristoranti e negozi di tutti i brand. Qui si sente parlare catalano, spagnolo, francese.

Il Puente de Paris è uno degli scorci più fotografati della città. Su di un lato campeggia la scritta Andorra La Vella, al di sotto scorre il fiume Valira.

Un altro famoso monumento da fotografare è la scultura in bronzo Noblesse du temps di Salvador Dalì che raffigura, come molte altre opere dell’artista, l’inesorabile scorrere del tempo.

La Chiesa di Sant’Esteve è una bella chiesa romanica a pochi passi dal centro.

La Casa de La Vall (http://www.casadelavall.ad/ ) è un edificio governativo, sede del Consiglio Generale, uno dei più antichi Parlamenti europei. Si può prendere parte a una visita guidata per vedere gli interni.

Con più tempo a disposizione, vale sicuramente la pena raggiungere, anche a piedi, la località di Escaldes-Engordany per fermarsi in quelle che in molti hanno definito le terme più belle del mondo, le terme Caldea (https://www.caldea.com/) , tra le più grandi dell’Europa meridionale. L’architettura moderna e la piramide di vetro svettano sullo sfondo delle montagne e risultano visibili anche da una lunga distanza.

Nei dintorni di Andorra La Vella
A pochi chilometri dalla capitale si trova il Lago Engolasters, meta ideale per dedicarsi al trekking, e nelle sue vicinanze si incontra la piccola e suggestiva chiesetta di Sant Miquel d’Engolasters dove fare una rapida sosta.


Personalmente, uno degli aspetti che mi ha colpito di più di Andorra è stato il percorso per arrivare attraverso i Pirenei con verdi vallate estese a perdita d’occhio, popolate da nient’altro che mucche, foreste di conifere, piccoli centri sciistici (e temperature poco superiori allo 0, anche in estate).

