La Sirenetta

In Danimarca, la statua in bronzo di Copenaghen dal 1913 accoglie i visitatori, richiamando la protagonista della celebre favola scritta nel 1837 dallo scrittore danese Hans Christian Andersen. In origine la statua era un regalo alla città da parte di Carl Jacobsen, il produttore di birra figlio del fondatore del Birrificio Carlsberg. Lo scultore Edvard Eriksen prese a modello sua moglie Eline Eriksen, ispirato da una performance del balletto La Sirenetta del 1909 interpretato dal Royal Danish Ballet. 

La piccola statua, alta solo 125 cm e pesante 175 kg, è stata decapitata due volte dagli artisti radicali nel 1964 e nel 1998, nonché privata di un braccio nel 1984. Nel 2010 fu fatto un tentativo per farla esplodere e nel 2010 è volata a Shanghai dove è stata esposta alla world EXPO.

14344_1260311873565_1402716880_30725821_7832589_n
La statua della Sirenetta, a Copenaghen (Danimarca)

Aladdin

Il grandissimo palazzo di Agrabah, circondato da alte mura e dall’ingresso sontuoso, è la ricca residenza del sultano e della bella figlia Jasmine. Bianco e splendente come il Taj Mahal di Agra, pare che sia ispirato nella dimensione e nelle forme proprio a questo meraviglioso mausoleo indiano.

Il Taj Mahal infatti non è una residenza reale, ma il mausoleo dove è contenuta la tomba della consorte dell’imperatore moghul Shah Jahan. Curioso il fatto che ad Agra siano presenti e diffuse le scimmie e le tigri: proprio questi due animali, Abu e Rajah, fanno compagnia ad Aladdin e a Jasmine. In questo articolo racconto la nostra visita allo splendido Taj Mahal di Agra.

p1120191
Il Taj Mahal di Agra (India)

Mulan

La parte finale del Classico Disney si svolge a Pechino, nella immensa Città Proibita che viene adibita a residenza dell’imperatore cinese. In realtà la Città Proibita fu costruita tra il 1407 e il 1420, cioè circa mille anni dopo le gesta dell’eroina Mulan.

Il Gobbo di Notre Dame

Il gobbo di Notre Dame è basato sul romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, incentrato su Quasimodo, il deforme campanaro della Cattedrale di Notre-Dame e sulla sua lotta per farsi accettare nella società. La città di Parigi si vede in numerose occasioni, si vedono i gargoyle della Cattedrale, che sono gli animati amici del protagonista, e le riproduzioni di Parigi in miniatura fatte da Quasimodo stesso.

dscn3990
La Cattedrale di Notre Dame a Parigi (Francia)

Atlantis

Per realizzare la città perduta di Atlantis, è stato preso a modello anche il complesso monumentale di Angkor Wat in Cambogia. Nato come tempio indù su volontà del re Suryavarman II, verso la fine del XII secolo Angkor Wat venne trasformato in tempio buddista: oggi è il più grande monumento religioso nel mondo nonché simbolo della Cambogia, raffigurato anche sulla bandiera del Paese.

2009_08030046
Il complesso di Angkor Wat in Cambogia
Author

Nata a Pisa nel 1990, nella stessa città mi sono laureata in Studi Internazionali e attualmente vivo, lavoro e ho sposato Dario. Amo i giochi da tavolo con gli amici, leggere, scrivere, cucinare piatti etnici, oltre che viaggiare, vicino e lontano: la mia più grande passione.

Write A Comment