Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.
San Juan è stata una tappa della crociera che abbiamo fatto nel Mar dei Caraibi (a questo link puoi scoprire l’itinerario completo), purtroppo non abbiamo avuto a disposizione molto tempo per visitarla, ma ci siamo messi d’impegno per sfruttarlo al massimo!
Leggi anche:
Miami South Beach, sole, spiagge e sport
Sint Maarten, 1 giorno alle Antille tra spiagge e aerei
Saint Thomas, cosa vedere in 1 giorno
Everglades, in airboat tra le paludi della Florida
La nostra passeggiata nella vecchia San Juan
Appena sbarcati, si può girare subito a destra seguendo il lungomare…dopo pochi passi si incontrano delle lettere giganti, una I affiancate da un bel cuore rosso, una P e una R…I love Puerto Rico, è lo sfondo perfetto per scattare una prima foto nella capitale dell’isola!
Torniamo sui nostri passi e lasciamo il porto alla nostra sinistra, oltrepassiamo una serie di bancarelle che vendono oggettistica e prodotti tipici, finché non ci imbattiamo nella statua al Inmigrante.
Alle spalle della statua troviamo un piacevolissimo giardino dove trascorriamo un po’ di tempo circondati da una vegetazione rigogliosa e da fiori grandi e colorati.
Una cornice fiorita ci permette di scattare qualche bella foto, mentre sullo sfondo intravediamo l’edificio storico della Dogana.
Continuiamo a passeggiare lungo il Paseo de la Princesa, un ampio viale ottocentesco lungo il quale è possibile effettuare una comoda camminata sino alla Fontana Raices.
Costeggiamo il lato esterno delle fortificazioni cittadine fino a raggiungere la Puerta de San Juan che attraversiamo per entrare nel centro storico della capitale portoricana.
Percorriamo delle strade deliziose dove troviamo affiancate tante casette dai colori vivaci che si alternano a piccoli locali caratteristici dove fermarsi a mangiare qualcosa e sedersi per bere del rum.
Passiamo davanti alla Cattedrale di San Juan Bautista che contiene i resti del primo governatore di Puerto Rico, Juan Ponce de Leòn, e camminiamo fino al Forte San Cristobal dal quale si gode di una splendida vista sulla baia di San Juan.
Torniamo indietro per fotografare la Plaza del Quinto Centenario, costruita nel 1992 in onore del cinquecentesimo anniversario dal viaggio di Cristoforo Colombo verso l’America. La statua centrale, El Tòtem Telùrico, è stata creata dall’artista portoricano Jaime Suàrez.
A pochi passi si trova l’antica Chiesa coloniale di San Josè che oltrepassiamo per salire verso la fortificazione San Felipe del Morro dalla quale si gode di un bel panorama, con lo sguardo che riesce a spaziare dal mare aperto alle case colorate dell’antico quartiere La Perla che arrivano fino alla spiaggia, oltre il cimitero di Santa Maria Maddalena de Pazzis.
Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1983, il Forte fu costruito dagli spagnoli a partire dal XVI secolo riuscendo a contrastare numerosi tentativi di conquista, tra cui anche l’assalto degli Inglesi guidati da Francis Drake. Pare che questo sia il punto perfetto per far volare gli aquiloni, chiamati chiringas, e infatti se ne vedono molti alzando gli occhi al cielo.
Alla base della fortificazione si trova il Museo de Las Americas che permette di fare un tuffo nella storia dell’isola e in quella del continente americano attraverso reperti che parlano di arte tradizionale, artigianato, colonizzazione.
Ci incamminiamo di nuovo per tornare tra le stradine del centro dove troviamo, accanto alle tradizionali case colorate, numerosissimi negozi che vendono souvenir e artigianato tipico locale, dagli oggetti in ceramica all’abbigliamento.
Raggiungiamo Plaza de Armas dove si trova la Casa de la Alcaldia, il municipio cittadino.
Da qui camminiamo fino a La Fortaleza, conosciuta anche come il Palazzo di Santa Catalina, la residenza ufficiale del governatore, inserita dal 1983 nella lista dei patrimoni UNESCO.
Ceniamo in un ristorantino del centro storico…c’è solo l’imbarazzo della scelta…dove ordiniamo del pollo accompagnato dalla banana platano fritta.
E dopocena, per concludere in bellezza la nostra serata a Puerto Rico, la Isla del Encanto, andiamo a ballare in un locale dove viene suonata della splendida musica dal vivo da un piccolo complesso che propone della salsa indimenticabile, La Factoria in Calle San Sebastian.
Tierra del Edén, Isla del Encanto
Eres un encanto y por eso te quiero yo tanto!
Isla del Encanto
Mi Puerto Rico, a ti yo te estoy cantando
Porque eres linda mi tierra
A lo largo y a lo ancho
Gilberto Santa Rosa, Isla del Encanto
Hai mai visitato un’isola caraibica? Quale ti piacerebbe visitare? Ti piace la musica caraibica? Fammelo sapere nei commenti!
3 Comments
Pingback: Sint Maarten: 1 giorno tra spiagge e aerei - I Was Wandering
Pingback: Saint Thomas, cosa vedere in 1 giorno alle Isole Vergini - I Was Wandering
Pingback: Miami South Beach, sole, spiagge e sport - I Was Wandering