NOTA INFORMATIVA

Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.

Quante cascate abbiamo visto durante il nostro bellissimo viaggio on the road in Norvegia! Siamo partiti da Oslo dove abbiamo noleggiato l’auto per esplorare i fiordi, da Geiranger a Hellesylt, da Lillehammer a Bergen, dal Sognefjord, il fiordo più lungo della Norvegia, fino al parco nazionale Hardangervidda…abbiamo visto tanti paesaggi naturali sorprendenti, verdi vallate, boschi a perdita d’occhio e innumerevoli cascate negli angoli più disparati! Di seguito un elenco di quelle più belle che abbiamo incontrate.

A questo link puoi trovare tutte le tappe del nostro viaggio: Fiordi norvegesi on the road

La cascata delle sette sorelle

Da Geiranger a Hellesylt, cartolina dai fiordi

Una delle nostre prime tappe è stata la deliziosa località di Geiranger che sorge in una posizione naturalistica davvero invidiabile nel comune di Stranda, tra il mare e le montagne. Qui abbiamo fatto una breve crociera che ci ha condotto fino a Hellesylt dalla quale abbiamo proseguito con il nostro itinerario, dal momento che abbiamo caricato anche la nostra auto sul traghetto.

Durante la navigazione abbiamo potuto ammirare la famosa cascata delle sette sorelle, che non è nota tanto per la sua altezza o portata d’acqua, quanto per la sua posizione scenografica in un fiordo patrimonio Unesco e per la leggenda alla quale deve il suo nome.

7 cascate da non perdere in Norvegia - immagine 207

Si narra che sette sorelle molto belle e somiglianti tra loro avessero attirato l’attenzione di un principe ospitato dal padre delle sorelle che alla fine ne aveva sposata una. Ma il principe ogni mattina al suo risveglio dimenticava quale fosse la sua sposa. Le lacrime delle sorelle si trasformarono nei sette rivoli d’acqua che formano questa cascata. Nel mese di luglio, quando l’abbiamo vista noi, i rivoli d’acqua purtroppo erano sottili, ma nei mesi tra la primavera e l’estate la cascata è al suo massimo splendore! Il più alto dei flussi d’acqua compie un salto di circa 250 metri dalla scogliera settentrionale del Geirangerfjord.

Sulla sponda di fronte alle sette sorelle si trova invece la cosiddetta cascata del pretendente a rievocare le notti trascorse per scegliere la sposa.

Hellesyltfossen

Questo minuscolo paese di circa 600 abitanti è stato il nostro punto di approdo al termine della navigazione partita da Geiranger ed è anche una tappa importante dove si fermano le grandi navi da crociera. Proprio nel paese si trova un’ampia e suggestiva cascata che con le sue acque fragorose e impetuose diventa l’unico rumore che si sente nel silenzio e nella tranquillità dei fiordi, creando uno scenario di rara bellezza.

7 cascate da non perdere in Norvegia - immagine 208

Volefossen

La cascata Volefossen si trova invece nella regione del Sogn og Fjordane che abbiamo raggiunto partendo da Loen, oltrepassando il lago Oldevatnet, prima di arrivare al ghiacciaio Briksdal. Si tratta di una cascata molto imponente che è facilmente visibile dal parcheggio dove si lascia l’auto appunto prima di incamminarsi verso il ghiacciaio.

Esplorando il ghiacciaio Briksdal

La sua altezza totale è di ben 388 metri, composta da 4 salti distinti il più alto dei quali misura circa 275 metri, alimentata da laghi e ghiacciai.

7 cascate da non perdere in Norvegia - immagine 209

Kleivafossen

Proseguendo sul sentiero verso il ghiacciaio si costeggia il corso d’acqua Briksdalselva che dopo pochi minuti conduce alla stupenda Kleivafossen, sullo sfondo della quale si comincia già a intravedere il Briksdal. Questo percorso regala numerosi punti panoramici, mentre una serie di scalini consente di guadagnare altezza, il più affascinante dei quali è indubbiamente il ponte che permette di attraversarla (e anche di farsi una bella doccia non programmata!)

Powered by GetYourGuide

Tvindefossen

Nel tragitto che ci ha condotto da Flam a Bergen abbiamo fatto una sosta fotografica alla cascata Tvindefossen alta oltre 110 metri, molto comoda da raggiungere in quanto situata proprio accanto alla E16 e provvista nelle vicinanze di un campeggio e di un negozio di souvenir.

7 cascate da non perdere in Norvegia - immagine 213

Si tratta di un’attrazione turistica molto popolare nella contea di Vestland in quanto per un periodo è girata voce che si trattasse di una fonte della giovinezza! Sembra addirittura che negli anni novanta molti turisti portassero via dei contenitori con l’acqua della cascata.

Steindalsfossen

Da Bergen a Geilo facciamo una lunga sosta presso la magnifica cascata Steindalsfossen che si trova nel paese di Steine nella municipalità di Kvam nella contea di Vestland. 

7 cascate da non perdere in Norvegia - immagine 214

Qui è possibile passeggiare su un piccolo e comodo sentiero che permette di arrivare “dietro” di essa e di godere di un panorama davvero singolare, il tutto in pochi minuti dal parcheggio per auto dove si trovano anche un negozio di souvenir e un bar.

Nonostante questa cascata non sia molto alta, presentando un’altezza di 50 metri e un salto principale di 20, la vista è davvero magnifica, su tutta la valle di Steinsdalen a 2 chilometri dal paese di Norheimsund nell’Hardangerfjorden.

Le cascate Vøringfossen

Proseguendo nel nostro itinerario, ci avviciniamo all’Eidfjord nell’Hardanger, nella Norvegia occidentale.

Una breve camminata conduce dal parcheggio fino a questa maestosa cascata che è una delle più famose e visitate del Paese, costituita da due distinte cascate con una caduta totale di quasi 200 metri e un salto di 145 metri.

L’architetto Carl-Viggo Hølmebakk ha progettato il ponte di Vøringfossen costituito da 99 gradini e una vista magnifica sulla valle di Måbødalen. Il ponte sospeso a oltre 100 metri di altezza, con una campata di 47 metri e 99 gradini che uniscono i due lati del canyon, è stato costruito in oltre dieci anni di tempo per essere ultimato nel 2023 (avendola visitata nel 2021 purtroppo non siamo riusciti a vederlo). 

Si consiglia di indossare scarpe comode con una buona suola di gomma per visitare tutte le cascate sopra menzionate, in particolar modo la Kleivaffosen, Steindalsfossen e Vøringfossen, non perché i percorsi siano difficili o impegnativi, ma perché possono essere umidi e sdrucciolevoli per cui si potrebbe scivolare con facilità.

Quale tra queste cascate è quella che ti incuriosisce di più? Fammelo sapere nei commenti!

Author

Nata a Pisa nel 1990, nella stessa città mi sono laureata in Studi Internazionali e attualmente lavoro e vivo insieme a mio marito e alla nostra bambina. Amo i giochi da tavolo con gli amici, leggere, scrivere, cucinare piatti etnici, oltre che viaggiare, vicino e lontano: la mia più grande passione.

Write A Comment