NOTA INFORMATIVA

Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.

Spero che vi piacciano gli insetti o che almeno tolleriate la loro vista perché sto per scrivere un articolo sulle cicale, ma vi prometto che non condividerò nessuna loro immagine.

Perché questo? Perché il canto delle cicale ricorda l’estate, ma non un’estate qualsiasi, quella mediterranea tra pinete, mare e campagna. Le cicale in ceramica colorata oppure in gesso profumato sono per esempio un grazioso souvenir dalla Provenza francese. 

Francia del Sud on the road…fino ad Andorra

Porquerolles, in bici nel paradiso mediterraneo a largo della Provenza

Roussillon, il sentiero dell’Ocra magia di Provenza

Arles in Provenza, dall’anfiteatro romano a Van Gogh

E proprio a fine estate, mentre attraversavamo la pineta di Cecina Mare in provincia di Livorno ci siamo accorti di una cosa che mai avevamo visto prima. Da qui la curiosità improvvisa sulle cicale che mi ha spinto a fare qualche ricerca.

Cosa sono le cicale

Le cicale sono insetti piuttosto grandi, lunghe fino a 7 centimetri, facenti parte dell’Ordine dei Rincoti e della famiglia dei Cicadidi.

Gli occhi sono grandi e prominenti lateralmente, hanno una vista sensibilissima, due antenne e una proboscide che utilizzano per nutrirsi della linfa delle piante. Hanno delle ali trasparenti.

Le cicale e l’estate

Innanzitutto bisogna dire le cicale cantano quando aumenta la temperatura, quindi solitamente all’inizio dei mesi estivi e cantano durante il giorno quando c’è il sole per smettere quando cala la sera oppure quando c’è vento. In ogni caso, non è così scontato avvistarle perché con i loro colori dal grigio al marrone si mimetizzano perfettamente alla corteccia degli alberi.

Il canto della cicala

Il suono così caratteristico, che io personalmente adoro, è un suono prodotto dai maschi per attirare le femmine della loro specie. Curioso notare che le cicale cantano in coro e che smettono di cantare se ci si avvicina troppo, credendo che si tratti di predatori! Inoltre il ritmo e l’intensità del suono variano da albero ad albero.

Ricordate la favola di La Fontaine con la cicala che trascorre tutta l’estate a cantare senza mettere da parte nessuna provvista per l’inverno, a differenza della formica?

Ma non si tratta di un vero canto, né di uno sfregamento delle ali come anche io pensavo erroneamente, le cicale producono il caratteristico suono utilizzando due cimbali che si trovano all’interno del loro addome. Il frinire viene così prodotto da un sistema di membrane chiamato timballo, che vengono fatte vibrare da muscoli e che vengono amplificate da una sacca d’aria che funge da organo di risonanza. 

Pensiamo che il rumore di una motosega è fra i 100 e i 110 decibel…ed esiste una specie di cicale australiana che supera addirittura i 100 decibel!

Il ciclo vitale delle cicale

Arriviamo dunque a quello che ha attirato la mia curiosità in pineta: la muta delle cicale.

Ci siamo accorti che i tronchi degli alberi erano pieni delle mute trasparenti delle cicale rimaste in perfetto equilibrio aggrappate alla corteccia e ci siamo chiesti per quale motivo, non avevamo mai visto niente del genere!

Ricapitolando, il maschio canta per attirare la femmina che, dopo l’accoppiamento, depone le uova su una pianta in prossimità del suolo e dopo poco tempo muore. E qui il punto più interessante secondo me: le uova cadono a terra, si seppelliscono nel sottosuolo dove le larve scavano per vivere una vita sotterranea, nutrendosi di succhi radicali.

Il canto delle cicale, suono d'estate - immagine 211

La vita nel sottosuolo può durare anni, possono essere un paio di anni, ma si può arrivare addirittura 17, a seconda della specie!

Una volta maturate, le larve riemergono dal sottosuolo e si arrampicano sul primo albero che trovano dove si aggrappano per compiere la loro muta. Sono finalmente arrivate alla fase adulta della loro vita!

La vita dell’insetto adulto è piuttosto breve però, la cicala adulta dura all’incirca un mese.

E l’estate successiva, tutto questo ciclo si ripete e rinnova continuamente, per portare avanti la loro specie. Non lo trovi affascinante? Avevi mai sentito parlare della muta delle cicale? Fammelo sapere nei commenti!

Powered by GetYourGuide
Author

Nata a Pisa nel 1990, nella stessa città mi sono laureata in Studi Internazionali e attualmente lavoro e vivo insieme a mio marito e alla nostra bambina. Amo i giochi da tavolo con gli amici, leggere, scrivere, cucinare piatti etnici, oltre che viaggiare, vicino e lontano: la mia più grande passione.

Write A Comment