



La Orotava si trova all’interno dell’omonima valle ricca di palme e bananeti nel nord di Tenerife, un’antica città rinomata per la sua atmosfera, affascinante e colorata, tipica delle Isole Canarie. Le stradine acciottolate e la ricca architettura degli edifici colorati ne fanno una delle mete da non perdere sull’isola di Tenerife. In questo articolo racconto tutto quello che abbiamo visto nella bellissima settimana trascorsa nell’isola di Tenerife.
Tra i monumenti del centro storico, vanno menzionate la Iglesia de La Concepción dichiarata “monumento nazionale” e la meravigliosa Casa de los Balcones, costruita nel XVII secolo e considerata uno dei migliori esempi di stile barocco canario, famosa per i 6 balconi in legno. Nel centro si trova anche il Jardín Victoria noto come i Jardines del Marquesado de la Quinta Roja, una zona verde ricreativa dove si può visitare anche il Mausoleo di Marmo di Carrara progettato dall’architetto Adolph Coquet nel 1882 per il massone Marqués de la Quinta Roja.
Da menzionare anche la Strada dei Mulini, che in passato venivano fatti funzionare grazie alle acque dei torrenti del Teide al fine di irrigare le terre e alimentare le fontane pubbliche. Sono rimasti solo 10 mulini dei 13 iniziali, i più importanti dei quali sono il de Chano e La Máquina, visibili percorrendo Calle San Francisco.
Il Giardino Botanico cittadino ospita più di 3000 di differenti specie di piante tropicali e subtropicali provenienti dall’America centrale e meridionale, dall’Africa e dall’Australia.
Una curiosità: La Orotava è la città più alta e più ripida della Spagna.