Una torta ricchissima di ingredienti e gustosissima, una torta per me speciale da mangiare nei giorni di festa. Si tratta di un dolce tipico di alcune zone della provincia di Pisa, principalmente quelle di San Giuliano Terme (Pontasserchio) e Vecchiano dove viene preparato in occasione di eventi e fiere paesane.

Gli ingredienti della torta co’ bischeri

La preparazione della torta è piuttosto lunga, ricordo quando da bambina aiutavo mia nonna con l’impasto che doveva lievitare per molte lunghe ore…nell’attesa ci spostavamo in bicicletta a casa di sua cugina dove preparavamo anche il ripieno…e continuavamo a cucinare fino a notte fonda. Un ripieno goloso a base di cioccolato fondente, riso, canditi di arancio e cedro, cacao amaro, uva sultanina, racchiuso in una base di frolla circondata da una serie di “bischeri”, così si chiamano le caratteristiche puntine ritagliate col coltello per decorare tutta la circonferenza della torta.

La storia della torta co’ bischeri

La storia di questa torta è legata a un particolare accadimento storico: all’inizio del XVI secolo, a Pontasserchio avvenne il Prodigio del Crocifisso che da allora è stato celebrato tutti gli anni il 28 aprile e con l’occasione, alla festa religiosa, è stato legato anche un mercato. Per richiamare sempre più pellegrini, fu creata quindi la torta co’ bischeri che veniva offerta a quanti raggiungevano il paese a piedi.

Ancora oggi a Pontasserchio viene preparata la torta in questa data e offerta in regalo a parenti e amici. Alla Pasticceria Artigiana Dolci, nel centro del paese, la torta co’ bischeri viene preparata tutto l’anno: questa pasticceria ha anche ottenuto il Marchio che certifica la qualità e l’originalità della Torta co’ bischeri.

Author

Nata a Pisa nel 1990, nella stessa città mi sono laureata in Studi Internazionali e attualmente vivo, lavoro e ho sposato Dario. Amo i giochi da tavolo con gli amici, leggere, scrivere, cucinare piatti etnici, oltre che viaggiare, vicino e lontano: la mia più grande passione.

Write A Comment