Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.
Una bellissima giornata trascorsa tra Liguria e Toscana, tra Lunigiana e Garfagnana, passando dal mare alle montagne, per finire con un lago attraversando borghi e mangiando bene (e tanto). Questo un nostro sabato di fine novembre, caratterizzato da un bel sole tiepido e dalla temperatura mite.
Indice dei contenuti
Il nostro itinerario tra Lunigiana e Garfagnana
L’anfiteatro di Luni
La nostra giornata comincia in Liguria, presso l’anfiteatro romano di Luni che si può visitare pagando alla biglietteria la cifra quasi simbolica di 1 euro. La città di Luni si trova nella provincia di La Spezia, nella terra della Lunigiana al confine tra Toscana e Liguria e fu fondata dai romani nel 177 a.C. per diventare un fiorente porto.
L’abbondanza di prodotti della terra, di legname e di marmo, permisero a questa città marittima (che oggi non è più vicina al mare a causa dell’interramento del porto) di prosperare per secoli finché non fu progressivamente abbandonata in seguito a invasioni, scorrerie, saccheggi e nuove opportunità. Le rovine dell’anfiteatro fanno immaginare storie gloriose di un’epoca lontana, nell’anfiteatro c’era posto per ben 7000 spettatori.
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 1 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 196](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_110211-1024x768.jpg)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 2 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 197](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_110314-768x1024.jpg)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 3 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 198](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_110321-768x1024.jpg)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 4 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 199](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_111054-1024x768.jpg)
Bocca di Magra
Dopo la visita dell’anfiteatro, ci spostiamo a Bocca di Magra, una località deliziosa alla foce del fiume Magra con il porticciolo pieno di barche e pescatori sugli scogli.
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 5 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 200](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_114021-1024x768.jpg.webp)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 6 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 201](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_115212-1024x718.jpg.webp)
Lungo il percorso dei Camionisti in trattoria
Per pranzo invece raggiungiamo Mimmo e Francesca, un ottimo ristorante che è stato anche protagonista, tra gli altri, di una puntata di Camionisti in trattoria con Chef Rubio. Mangiamo cibo buonissimo in proporzioni più che abbondanti e ci alziamo da tavola davvero soddisfatti.
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 7 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 202](https://i0.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_124935-768x1024.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 8 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 203](https://i0.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_131750-1024x768.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 9 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 204](https://i1.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_134703-768x1024.jpg?ssl=1)
La zona di Podenzana invece, sempre in Lunigiana, è famosa per gli ottimi panigacci: leggi il mio articolo Lunigiana in 1 giorno: panigacci, borghi e cascate per scoprire di cosa si tratta!
Codiponte
Ripartiamo ben sazi alla volta di un altro borgo di Lunigiana, il suggestivo Codiponte arroccato sul fianco di una collina e caratterizzato dalla bella pieve dei Santi Cornelio e Cipriano che sorge nella vallata e che fu frequentata anche dai templari al cui interno si trovano figure dell’iconografia pagana. Il torrente Aulella nel frattempo scorre placido sotto al ponte a tre arcate che separa il borgo di Codiponte dalla pieve.
Trascorriamo del tempo passeggiando tra i tortuosi vicoli del paese, meravigliandoci per gli edifici in pietra, per i portoni usurati, per l’emporio qui presente da più di un secolo. Con più tempo a disposizione (e meno appesantiti) si potrebbe anche salire ai ruderi del castello, ben visibili sulla sinistra del borgo.
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 10 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 205](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_150756-768x1024.jpg.webp)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 11 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 206](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_150854-768x1024.jpg)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 12 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 207](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_150915-768x1024.jpg.webp)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 13 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 208](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_151057-1024x768.jpg)
Il sentiero per Bergiola
Riprendiamo l’auto in direzione Minucciano e continuiamo a proseguire tra i monti della Garfagnana dove i colori dell’autunno sono ancora protagonisti, superiamo la località di Pieve San Lorenzo e, dopo appena 1 chilometro, troviamo sulla destra un piccolo cartello che indica la salita ai ruderi di Bergiola. Parcheggiamo in uno spiazzo angusto dove entrano 1 macchina, 2 al massimo, e attraversiamo la strada per salire lungo un sentiero tra i boschi della Garfagnana.
Il sentiero è davvero semplice e piacevole, incontriamo querce, castagni e numerosi ricci per terra che contengono ancora delle belle castagne, pur cominciando a essere fuori stagione. Dopo 10-15 minuti il sentiero si allarga in una bella radura alberata e si intravede il sentiero lastricato che porta ai ruderi. La Chiesa sorge in una minuscola piazzetta provvista di pozzo ed è l’edificio conservato in modo migliore tanto che riusciamo a entrare per ammirare l’interno e il soffitto. Un cartello segnala l’avvio dei lavori di ristrutturazione.
Proseguendo oltre la piazzetta incontriamo quanto resta delle abitazioni, mura diroccate, pietre e pareti invase dalla vegetazione e possiamo ammirare un piacevole panorama sulle montagne circostanti e il paese più vicino. Bergiola è stato abbandonato definitivamente nel 1920, a seguito di una forte scossa di terremoto che ha fatto crollare gli edifici, anche se la realtà storica si mescola alla leggenda: pare che un serpente di nome Devasto giri per il borgo danneggiandolo con la sua coda…
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 14 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 209](https://i2.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_154646-768x1024.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 15 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 210](https://i0.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_154734-768x1024.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 16 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 211](https://i0.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_154740-768x1024.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 17 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 212](https://i1.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_155107-768x1024.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 18 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 213](https://i1.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_155118-1024x768.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 19 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 214](https://i0.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_155220-1024x768.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 20 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 215](https://i0.wp.com/www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_155229-1024x768.jpg?ssl=1)
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 21 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 216](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/20211120_154225-1024x768.jpg)
Il Lago di Vagli
Ultima tappa fotografica del giorno, il Lago di Vagli che ammiriamo quasi al tramonto. Lungo la strada fermiamo l’auto per lasciare attraversare una cucciolata timida e silenziosa di dieci piccoli cinghialini che si allineano lungo il ciglio per guardarci oltre il guardrail.
Parcheggiamo poco distante, dove ci sono anche una biglietteria e le indicazioni per il Parco dell’Onore e del Disonore e per il ponte sospeso, tutto chiuso a quest’ora e in questo periodo. Facciamo una passeggiata verso l’acqua dove incontriamo di nuovo i cinghialini, questa volta insieme alla mamma, ci fermiamo spaventati e restiamo in attesa, ma proseguono per la loro strada, così come facciamo noi.
![Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 22 Lunigiana e Garfagnana, 1 giorno tra borghi e natura - immagine 217](https://www.iwaswandering.com/wp-content/uploads/2021/11/WhatsApp-Image-2021-11-23-at-10.57.54-1024x768.jpeg.webp)
In questo articolo trovi tante altre idee per trascorrere una bella giornata tra altre località della Lunigiana!
Leggi anche Foliage in Garfagnana: i Patriarchi di Pratofosco
Ti è piaciuto questo itinerario? Vorresti assaggiare anche tu i prodotti tipici di questa zona? Sei mai stato in Lunigiana o in Garfagnana? Fammelo sapere nei commenti!