Un luogo unico e suggestivo che si trova a 90 chilometri a est di Jaipur, lungo il percorso che conduce fino ad Agra nell’Uttar Pradesh, all’interno di un piccolo villaggio del Rajasthan che si chiama Abhaneri che abbiamo visitato a nostra volta percorrendo questo tragitto.
Il Chand Baori di Abhaneri
Qui si trova il Chand Baori, il pozzo, come indica la parola “baori”, costruito dal re Chand, ed è un pozzo speciale, non solo per la sua profondità (ben 20 metri), ma anche per la sua struttura che lo rende un pozzo…a gradini.
Secondo alcuni fu costruito intorno al VII secolo, secondo altri nel IX secolo, in base alle leggende…fu costruito in una sola notte dagli spiriti.


L’importanza del pozzo-palazzo di Abhaneri
Il pozzo serviva per l’approvvigionamento idrico nei periodi di siccità, mantenendo una riserva d’acqua facilmente raggiungibile scendendo i gradini che si susseguono lungo i lati interni del pozzo.


A seconda del periodo dell’anno, il livello dell’acqua si trovava in un punto differente, quindi variava di conseguenza la distanza da percorrere per rifornirsi di acqua. Poteva capitare infatti, durante i periodi di siccità, di dover camminare per tutti i 3500 gradini e i 13 livelli del pozzo per poter raggiungere l’acqua.


Interessante pensare che questi pozzi fungevano anche da luogo d’incontro dove poter riposare durante le giornate più calde, in quanto la temperatura interna era inferiore a quella esterna, scendendo nella profondità del pozzo infatti la temperatura poteva abbassarsi anche di 5 gradi. Un lato del pozzo è occupato da un padiglione che si estende per tre piani, caratterizzato da stanze dove riposarsi, gallerie e balconi, è l’unico lato non occupato dai gradini che scendono verso l’acqua.
Si trovano alcuni di questi pozzi anche nel Gujarat, uno stato indiano caldo e arido, dove avevano per l’appunto la stessa funzione: approvvigionamento idrico e luogo di sollievo dal torrido caldo esterno.



L’acqua era necessaria anche per le abluzioni dei fedeli che si recavano al tempio di Harshat Mata, la Dea della Felicità, che si trova proprio di fronte.
1 Comment
Pingback: Il pozzo…palazzo di Abhaneri | Il Turista Viaggiatore